Isola: IL FUTURO DELLA MEMORIA dal 26 gennaio

Schermata 2014-01-27 alle 12.34.14

In occasione 
del 26 gennaio – 71° anniversario della RITIRATA DI RUSSIA

e del 27 gennaio – GIORNATA DELLA MEMORIA

4 incontri con la Storia
dal 27 gennaio al 6 febbraio
Mapello – Roncola – Brembate di Sopra 

lunedì 27 gennaio ore 20.45 – Mapello
LA SHOAH NELLA MEMORIA DELLA CENERE
Celan e Kiefer: la tormentata risposta della poesia e dell’arte
all’eredità del male.
incontro con Giovanna Brambilla
In occasione del 26 gennaio – 71° anniversario della RITIRATA DI RUSSIA e del 27 gennaio – GIORNATA DELLA MEMORIA, il ciclo Letture in biblioteca gennaio-febbraio 2014 de IL FUTURO DELLA MEMORIA dall’Unità d’Italia ai giorni nostri – La storia va narrata, propone 4 appuntamenti nei comuni di Mapello, Roncola e Brembate Sopra.

IL
 FUTURO DELLA MEMORIA dall’Unità d’Italia ai giorni nostri – La storia va narrata è un progetto triennale di ARTS – Auditorium delle Arti e dello Spettacolo e del SISTEMA BIBLIOTECARIO dell’area Nord-Ovest della provincia di Bergamo, sostenuto da Fondazione Cariplo, giunto quest’anno alla terza annualità.

Si inizia lunedì 27 gennaio 2014 alle ore 20.45, alla Chiesa Parrocchiale di Valtrighe (frazione di Mapello) in Via Italia, con la conferenza, tenuta da Giovanna Brambilla, dal titolo La Shoah nella memoria della cenere. Celan e Kiefer: la tormentata risposta della poesia e dell’arte all’eredità del male.
Durante la conferenza Giovanna Brambilla accompagnerà il pubblico nella lettura della memoria del dramma della Shoah attraverso la testimonianza dell’arte Contemporanea.
L’artista tedesco Anselm Kiefer (Donaueschingen, 8 marzo 1945), una delle figure più importanti del movimento artistico Neo-espressionista e interprete straordinario del legame tra l’uomo e la sua storia, si confronta con il poeta rumeno Paul Celan (Cernăuţi, 23 novembre 1920 – Parigi, 20 aprile 1970), che ha dato una delle più alte traduzioni poetiche dell’Olocausto, in un gioco di rimandi che mette l’uomo sotto scacco, costringendolo a interrogarsi sulla Shoah, sulla memoria e sul valore etico della testimonianza.
Giovanna Brambilla è storico dell’arte, docente e responsabile dei Servizi Educativi della GAMEC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.
La conferenza è organizzata da IL FUTURO DELLA MEMORIA in collaborazione con Comune di Ambivere, Comune e Biblioteca di Mapello, A.N.P.I. Mapello, Parrocchie di Ambivere, Mapello e Valtrighe.

Venerdì 31 gennaio 2014 alle ore 20.45, sempre a Mapello, ma questa volta alla Sala Pelliccioli di Via Caravina
, sarà la volta di Mimmo Franzinelli, che già in passato è stato apprezzato relatore agli incontri di Letture in biblioteca. In questa occasione proporrà una riflessione sul tema de Il passato e il presente, tra oblio e memoria. Quale ricordo sulle tragedie del 1940-45?
Mimmo Franzinelli tratterà temi fondamentali della storia d’Italia: il ruolo dell’Italia nella seconda guerra mondiale, i crimini di guerra, la persecuzione degli ebrei, la guerra civile, le foibe, l’amnistia Togliatti, la continuità dello Stato, le strategie di selezione della memoria.
Mimmo Franzinelli è studioso del fascismo e dell’Italia repubblicana, ed autore di numerosi libri, fra cui: I tentacoli dell’Ovra (Bollati Boringhieri 1999, premio Viareggio 2000), Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista (Oscar Mondadori, 2004), Fiume. L’ultima impresa di D’Annnunzio (Mondadori, 2009), RSI. La Repubblica del duce (Oscar Mondadori, 2008),Autopsia di un falso. I Diari di Mussolini e la manipolazione della storia (Bollati Boringhieri, 2011).
L’incontro è organizzato da IL FUTURO DELLA MEMORIA in collaborazione con Comune di Ambivere, Comune e Biblioteca di Mapello, A.N.P.I. Mapello, Parrocchie di Ambivere, Mapello e Valtrighe

Sempre venerdì 31 gennaio 2014, alle ore 20.30 alla Sala della Comunità di Roncola (Valle Imagna) si terrà una serata commemorativa in occasione della Ritirata di Russia, che vede cadere quest’anno il suo 71° anniversario.
La serata speciale d’approfondimento, dedicata alla tragica campagna di Russia e intitolata La campagna militare italiana in russia: 1941-1943. Ricordare Nikolajewka, sarà tenuta da Maurizio Plati
Maurizio Plati, laureatosi in Sociologia nel 2005, ha conseguito il Master di secondo livello nel 2010 all’Università degli Studi di Bergamo. Dal 2000 al 2005 è stato Consigliere Comunale e dal 2005 al 2010 Assessore alle politiche sociali per il Comune di Filago. Dal tempo degli studi sociali si occupa dei fenomeni che riguardano l’uomo e la società, affrontandone gli aspetti più vari.
La serata è organizzata da IL FUTURO DELLA MEMORIA in collaborazione con Comune, Biblioteca e Parrocchia di Roncola, ANCR, Associazione Nazionale Alpini.

L’ultimo appuntamento si terrà giovedì 6 febbraio 2014 alle ore 20.45, alla Biblioteca comunale Mario Testa di Brembate di Sopra in Via Monte Grappa 13.
La conferenza storica di Marino Ruzzenenti, Shoah, per non dimenticare…, sarà supportata anche dalla proiezione di materiale multimediale.
Ricordare la Shoah in Europa e in Italia non può essere la celebrazione di un rito che riguarda il passato. Accanto alla memoria dei milioni di vittime della barbarie nazista e fascista, è necessaria la riflessione sulle discriminazioni e i razzismi della nostra società per un impegno a favore della dignità di ciascuna persona nella comune condivisione della condizione umana.
Marino Ruzzenenti è insegnante, saggista e collaboratore della Fondazione Micheletti di Brescia. Oltre ad occuparsi di questioni ambientali ha pubblicato alcuni importanti contributi sulla Shoah, sulle leggi razziali in Italia e sulla persecuzione degli ebrei. Fra questi si segnala il volume Shoah: le colpe degli italiani.
La conferenza è organizzata da IL FUTURO DELLA MEMORIA in collaborazione con il Comune e la Biblioteca di Brembate di Sopra.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero.
Per info www.ilfuturodellamemoria.it
facebook.com/IlFuturoDellaMemoria

Letture in biblioteca gennaio-febbraio 2014 prende forma grazie alla collaborazione di diversi enti, che ne permettono la realizzazione. Gli eventi sono infatti organizzati da ARTS – Auditorium delle Arti e dello Spettacolo e del SISTEMA BIBLIOTECARIO dell’area Nord-Ovest della provincia di Bergamo in collaborazione con i vari enti che di volta in volta intervengono ad ospitarne le proposte.
Sostenuto dalla Fondazione Cariplo all’interno del Bando “Favorire la coesione sociale mediante le biblioteche di pubblica lettura, IL FUTURO DELLA MEMORIA dall’Unità d’Italia ai giorni nostri – La storia va narrata è patrocinato anche da partner istituzionali pubblici quali Regione Lombardia, Provincia di Bergamo e Comune di Bergamo.

Isola /Teatro: “Brèsa-Atalanta ol derby de l’òi “sabato 11 gennaio alle ore 20.30 al Cine-Teatro S. Pietro di Ponte San Pietro (BG)

Compagnia I BALORES

16a Rassegna Teatrale delle Compagnie dell’Isola Bergamasca secondo spettacolo

Sabato 11 gennaio ore 20.30 a Ponte San Pietro

Brèsa-Atalanta ol derby de l’òi

Compagnia teatrale I Balores di sotto il Monte

Secondo appuntamento per la 16a Rassegna teatrale delle Compagnie dell’Isola Bergamasca, che fino al 16 aprile 2014 propone 14 commedie dialettali, di altrettante compagnie dell’Isola Bergamasca, a Ponte San Pietro e Chignolo d’Isola.

 La rassegna è organizzata e promossa dall’Associazione PromoIsola – Comunità Isola Bergamasca, dal Comune di Chignolo d’Isola e dal Comune di Ponte San Pietro in collaborazione con Hidrogest s.p.a., BCC – Credito cooperativo Cassa Rurale di Treviglio, il Continente di Mapello e gode del patrocinio della Provincia di Bergamo – Assessorato alla Cultura.

 Il secondo spettacolo si terrà sabato 11 gennaio alle ore 20.30 al Cine-Teatro S. Pietro di Ponte San Pietro (BG) e vedrà in scena la compagnia I Balores di Sotto il Monte con Brèsa-Atalanta ol derby de l’òi. In scena, commedia dialettale in due atti di Mario Dometti per la regia di Maria Grazia Mapelli. Con Giambattista Crotti, Marcellina Locatelli, Mario Pressiani, Loredana Formenti, Alessandro Pezzaniti, Cecilia Lozza, Luisa Mazzoleni, Egidio Legramandi, Mario Ghisleni, Giuseppe Lodici, Maria Nocco, Marco Peroli, Simona Angioletti.

 La trama

Cosa succede quando, in occasione del derby brescia-atalanta, i capi delle tifoserie rivali si incontrano? Bote de orbi o discorso alla pari?

Questa volta non sarà solo antagonismo sportivo, perché interessi economici (e non solo) creeranno un’accesa atmosfera e spassose situazioni!

Per informazioni: tel. 334.1711234, www.isolabergamasca.org.