ISOLA: 13a Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca sabato 28 settembre ore 21.00, FILAGO

TERZO appuntamento con

13a Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca

 sabato 28 settembre ore 21.00, FILAGO

Schermata 2013-09-27 alle 12.28.40

concerto di GIULIANA MACCARONI

e presentazione dell’INCISIONE DISCOGRAFICA

Atmosfere teatrali

Giunge al terzo appuntamento la 13° Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca, organizzata e promossa dall’Associazione PromoIsola in collaborazione con i Comuni e le Parrocchie di Chignolo d’Isola, Ambivere, Filago e Presezzo, è realizzata con il contributo di Credito Bergamasco e Hidrogest.

Sabato 28 Settembre 2013 a Filago, presso la Chiesa Parrocchiale di S. M. Assunta e S. Rocco in Via S. Maria Assunta10, si terrà il concerto di  GIULIANA MACCARONI sull’organo Adeodato Bossi Urbani 1842.

In questo terzo appuntamento della rassegna avverrà la presentazione ufficiale dell’incisione “Atmosfere teatrali” – con musiche di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Wolfgang Amadeus Mozart, Gioachino Rossini – affidata al duo marchigiano Federica Iannella-Giuliana Maccaroni, avvenuta nel settembre del 2010, dieci anni dopo la conclusione del restauro dell’organo Adeodato Bossi Urbani 1842.

Recensito con 4 stelle dalla rivista Musica (n° 248, luglio-agosto 2013), il cd, voluto dalla locale Amministrazione Comunale e dalla Parrocchia, è stato editato nel settembre 2012, a cura della Tactus, nel 160° anniversario della costruzione dell’Organo.

Giuliana Maccaroni proporrà un programma comprendente anche brani trascritti per organo, come è avvenuto nel cd per alcune sinfonie d’opera di Mozart, Bellini e Donizetti.

A precedere il concerto, alle ore 20.00 vi sarà la visita guidata all’organo a cura del Direttore Artistico MStefano Bertuletti.

PROSSIMO APPUNATEMENTO:

Sabato 5 Ottobre 2013

PRESEZZO Piazza Papa Giovanni XXIII, 14 – Chiesa Parrocchiale dei SS. Fermo e Rustico

Organo F.lli Serassi 1801 – Giovanni Foglia 1894

ore 20.00 – visita guidata all’organo a cura del Direttore Artistico Mo Stefano Bertuletti

ore 21.00 – concerto di MATTEO ENRICO BALATTI

Tutti gli appuntamenti sono ad INGRESSO GRATUITO.

INFO PromoIsola: tel. 334.1711234, promoisola@isolabergamasca.comwww.isolabergamasca.org.

 

 

Isola Esplosione in azienda chimica Filago, due operai gravi – L’Eco di Bergamo

Esplosione in azienda chimica Filago, due operai gravi - Cronaca - L'Eco di Bergamo - Notizie di Bergamo e provincia

orte esplosione nelle prime ore della mattinata a Filago. A scoppiare si pensa sia stata una bombola che ha ferito due operai. L’incidente si è verificato intorno alle 4.30 di martedì 10 settembre alla Bozzetto Spa, azienda chimica che si trova sulla strada provinciale 155, quelle che da Ponte San Pietro porta a Capriate.

Un’esplosione molto forte che ha provocato l’ustione di un operaio di 47 anni: l’uomo, che stava lavorando durante il turno serale, è ricoverato in gravi condizioni all’ospedale di Pavia. Un altro operaio è grave: un 50enne è caduto a terra battendo la testa durante l’esplosione ed è stato trasferito al Papa Giovanni di Bergamo.

L’azienda non ha subìto danni alla strutture. Sul posto dell’incidente il 118 e i carabinieri di Brembate, oltre ai tecnici dell’Asl e dell’Arpa per i rilievi e i controlli del caso.

viaEsplosione in azienda chimica Filago, due operai gravi – Cronaca – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia.

Isola – 13a Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca – Promoisola

isola news

13a Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca 

dal 14 settembre al 5 ottobre

4 appuntamenti

a Chignolo d’Isola, Ambivere, Filago, Presezzo

e la presentazione di un’incisione discografica

PRIMO APPUNTAMENTO il 14 settembre a Chignolo d’Isola con PIERRE PINCEMAILLE

La Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca taglia il traguardo della XIII edizioneDal 14 settembre al 5 ottobre porterà in quattro comuni dell’isola Bergamasca – Chignolo d’Isola, Ambivere, Filago, Presezzo – altrettanti concerti d’organo ad ingresso gratuito, che, come ogni anno, non mancheranno di affascinare il pubblico. I grandi nomi del panorama organistico internazionale potranno esprimersi su quegli antichi organi di cui è tanto ricca la provincia di Bergamo.

La rassegna è organizzata e promossa dall’Associazione PromoIsola in collaborazione con i Comuni e le Parrocchie di Chignolo d’Isola, Ambivere, Filago, Presezzo. È stata realizzata con il contributo di Credito Bergamasco e Hidrogest.
Anche in questa edizione, la direzione artistica è affidata al Mo Stefano Bertuletti.

Due importanti novità contribuiscono quest’anno a mantenere giovane e stimolante questa rassegna: l’ampliamento dell’offerta musicale e la presentazione ufficiale di una delle prime incisioni discografiche realizzate sugli Organi dell’Isola Bergamasca.
Da quest’anno ai tre appuntamenti che l’hanno sempre caratterizzata se ne aggiunge un quarto: un segnale di controtendenza rispetto alla preoccupante crisi economica in atto.
Nel terzo appuntamento che si terrà a Filago verrà inoltre presentato il cd “Atmosfere teatrali”, voluto dalla locale Amministrazione Comunale e dalla Parrocchia. L’incisione sull’Adeodato Bossi Urbani 1842 è affidata al duo marchigiano Federica Iannella-Giuliana Maccaroni con musiche di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Wolfgang Amadeus Mozart, Gioachino Rossini.

Anche in questa edizione la rassegna offrirà al pubblico l’opportunità di ascoltare concerti di qualità, grazie alla partecipazioni di musicisti quali PIERRE PINCEMAILLEsu Organo Giacomo Locatelli junior 1886 op. 73, ENRICO VICCARDI su Organo F.lli Serassi 1857, GIULIANA MACCARONI su Organo Adeodato Bossi Urbani 1842,MATTEO ENRICO BALATTI su Organo F.lli Serassi 1801 – Giovanni Foglia 1894.

CALENDARIO

Sabato 14 Settembre 2013
CHIGNOLO D’ISOLA 
Via IV Novembre, 4 – Chiesa Parrocchiale di S. Pietro Apostolo
Organo Giacomo Locatelli junior 1886 op. 73

ore 20.00 – visita guidata all’organo a cura del Direttore Artistico MStefano Bertuletti
ore 21.00 – concerto di PIERRE PINCEMAILLE

Il concerto di apertura della Rassegna vede la presenza di uno degli organisti più apprezzati della vita musicale parigina: Pierre Pincemaille, titolare dello storico Cavaille-Coll della Basilica di St. Denis. Oltre che interprete raffinato, Pincemaille è rinomato per le sue eccezionali doti di improvvisatore.

 

Sabato 21 Settembre 2013
AMBIVERE
 Via Papa Giovanni XXIII, 11 – Chiesa Parrocchiale di S. Zenone
Organo F.lli Serassi 1857

ore 20.00 – visita guidata all’organo a cura del Direttore Artistico MStefano Bertuletti
ore 21.00 – concerto di ENRICO VICCARDI

Enrico Viccardi, organista lodigiano, titolare della cattedra d’organo al Conservatorio di Como, nel corso della sua performance renderà omaggio a Giuseppe Verdi, nel bicentenario della nascita, e al “nostro” Padre Davide da Bergamo, al secolo Felice Moretti, nel 150° della morte: due anniversari che non potevano essere ignorati.

 

Sabato 28 Settembre 2013
FILAGO
 Via S. Maria Assunta, 10 – Chiesa Parrocchiale di S. M. Assunta e S. Rocco
Organo Adeodato Bossi Urbani 1842

ore 20.00 – visita guidata all’organo a cura del Direttore Artistico Mo Stefano Bertuletti
ore 21.00 – concerto di GIULIANA MACCARONI

In questo terzo appuntamento della rassegna avverrà la presentazione ufficiale dell’incisione “Atmosfere teatrali” – con musiche di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Wolfgang Amadeus Mozart, Gioachino Rossini – affidata al duo marchigiano Federica Iannella-Giuliana Maccaroni, avvenuta nel settembre del 2010, dieci anni dopo la conclusione del restauro dell’organo Adeodato Bossi Urbani 1842. Recensito con 4 stelle dalla rivista Musica (n° 248, luglio-agosto 2013), il cd, voluto dalla locale Amministrazione Comunale e dalla Parrocchia, è stato editato nel settembre 2012, a cura della Tactus, nel 160° anniversario della costruzione dell’Organo. Giuliana Maccaroni proporrà un programma comprendente anche brani trascritti per organo, come è avvenuto nel cd per alcune sinfonie d’opera di Mozart, Bellini e Donizetti.

Sabato 5 Ottobre 2013
PRESEZZO
 Piazza Papa Giovanni XXIII, 14 – Chiesa Parrocchiale dei SS. Fermo e Rustico
Organo F.lli Serassi 1801 – Giovanni Foglia 1894

ore 20.00 – visita guidata all’organo a cura del Direttore Artistico Mo Stefano Bertuletti
ore 21.00 – concerto di MATTEO ENRICO BALATTI 

A concludere la rassegna è Matteo Balatti, di origini comasche, molto attivo a Trento.

Scorrendo il programma di questo concerto si nota con piacere come una pratica tipicamente organistica, l’improvvisazione, dopo anni di abbandono stia pian piano ritrovando il giusto spazio nelle performances degli organisti italiani delle ultime generazioni: un’estemporanea di Balatti, su temi proposti dal pubblico, chiuderà con tocco singolare la già ricca e varia programmazione della Rassegna, che accanto a pietre miliari della letteratura organistica vedrà autori quasi sconosciuti ma assolutamente meritevoli di ascolto.

Tutti gli appuntamenti sono ad INGRESSO GRATUITO.

INFO PromoIsola: tel. 035.4376798, promoisola@isolabergamasca.comwww.isolabergamasca.org.