Isola/Pontida – Autotreno in retromarcia si blocca all’incrocio. Liberato da due ruspe letto su Bergamo News

Un errore nel digitare la destinazione nel navigatore satellitare e l’autista rimane bloccato. Un camionista sloveno mercoledì 30 gennaio ha digitato cascina di Pontida invece di cascina Almenno e dopo aver lasciato la provinciale Briantea, ha percorso via Valmora.

Ad un tratto l’autista sloveno si accorge dell’errore e cerca di porre rimedio. Ingrana la retromarcia e percorre per duecento metri via Valmora, una strada che ha una pendenza di circa il 20 per cento, quindi entra Michelangelo Buonarroti in retro pensando di fare inversione di marcia, ma resta bloccato.

L’incrocio si è trasformato così in una trappola per il camionista. Dalle 14 alle 15.30 grazie al prezioso aiuto dell’impresa edile “Edil 2000”, che ha messo in campo due ruspe e alcuni dipendenti, il camionista sloveno è riuscito a sbloccare dall’incastro il pesante autotreno.

viaAutotreno in retromarcia si blocca all’incrocio. Liberato da due ruspe.

Isola/Mapello, crolla soffitto in sala Quattro famiglie fuori casa – Cronaca – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia

È crollato il soffitto nel soggiorno di un appartamento nella serata di mercoledì 30 gennaio a Mapello. Intorno alle 19 il boato con il crollo di calcinacci e pezzi di soffitto nella casa che si trova al primo piano di uno stabile realizzato nel 1994 in via Vespucci.

La palazzina è composta da 4 appartamenti e ora è completamente inagibile, con 4 famiglie fuori casa. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Dalmine che hanno sgomberato i due appartamenti al primo piano e i carabinieri di Ponte San Pietro. Da capire le cause del crollo che fortunatamente non hanno causato feriti: al momento dell’incidente in soggiorno non vi era nessuno.

viaMapello, crolla soffitto in sala Quattro famiglie fuori casa – Cronaca – L'Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia.

Isola – Sotto il Monte ricorda il suo Papa Nel 2013 attesi 400mila pellegrini – Cronaca – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia

Un convegno internazionale sui Papi del Concilio, Giovanni XXIII e Paolo VI, organizzato dalla Fondazione Papa Giovanni di Bergamo, si terrà il 12 e 13 aprile. Si tratta di uno degli eventi dell’Anno Giovanneo annunciato nei giorni scorsi a Roma da mons. Alberto Carrara e confermato nell’incontro di oggi a Sotto il Monte

Quest’anno – come è noto – ricorrono fra l’altro i cinquant’anni dalla morte di Papa Roncalli. A Sotto il Monte numerose sono le iniziative programmate per i prossimi mesi, rivolti a ricordare la figura del pontefice bergamasco, ma al tempo stesso all’accoglienza dei pellegrini e visitatori che giungono ogni anno da ogni parte del mondo.

Il parroco monsignor Claudio Dolcini ha spiegato che: «La volontà del nostro vescovo è che Sotto il Monte diventi un luogo di pellegrinaggio vero e proprio, non soltanto di occasionale turismo religioso, un luogo dove incontrare in modo profondo la figura del Papa, per riempire di senso la facile espressione “Papa buono”. In questo tentativo, fondamentale è stato l’aiuto dell’arcivescovo monsignor Loris Capovilla, il segretario di Giovanni XXIII, che vive a Sotto il Monte».

Alcune iniziative sono state realizzate sono in corso di ideazione e realizzazione grazie al contributo di imprenditori bergamaschi, ci riferiamo in particolare alla nuova Casa del Pellegrino, al giardino della Pace, senza dimentica la cripta, e la Via Crucis che si intende eseguire da Ca’ Maitino al colle di San Giovanni. Fra le altre iniziative in programma il percorso mariano, il sito web e il video curati dall’Officina della Comunicazione.

«Quest’anno – conclude monsignor Dolcini – sono attesi quattrocentomila pellegrini. Faremo in modo che si sentano tutti accolti e accompagnati in un percorso che sia ricco di significati culturali e spirituali».

viaSotto il Monte ricorda il suo Papa Nel 2013 attesi 400mila pellegrini – Cronaca – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia.

Isola – L’asse chiude le gallerie dalle 21 alle 6 Tra Lovere e Costa V. dalle 21 alle 5 – Cronaca – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia

GALLERIA SAN ROBERTO A BONATE

Dalle 21 alle 6 del mattino, da questa sera a sabato 26 gennaio, scatta lo stop alla circolazione sull’Asse interurbano per consentire i lavori nella galleria San Roberto, a Bonate Sopra.

La chiusura riguarderà il tratto Curno-Bonate Sopra (da svincolo a svincolo), ma solo in direzione di marcia Bergamo-Curno-Bonate Sopra. Il traffico verrà deviato sull’ex statale 470 e sulla Briantea. La galleria San Roberto rientra nel tratto incriminato, quello salito agli onori della cronaca perché martoriato dalle buche. Ma stavolta queste non c’entrano nulla, il problema sono le infiltrazioni d’acqua in galleria. L’Anas ha appaltato i lavori per eliminare il problema delle perdite.

viaL’asse chiude le gallerie dalle 21 alle 6 Tra Lovere e Costa V. dalle 21 alle 5 – Cronaca – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia.

Isola – Viadotto asse interurbano Non si chiude più Autovelox, limite ai 50 Km/h letto su Bergamo News

L’asse interurbano non chiude. Per evitare code e disagi la strada rimarrà aperta, verrà installato un autovelox per evitare che venga superato il limite dei 50 all’ora. È stata definita “la soluzione meno dolorosa” quella presa lunedì mattina dal presidente della Provincia di Bergamo Ettore Pirovano per porre finalmente una toppa all’annoso problema della viabilità che, da anni, interessa il viadotto sul Brembo, nel tratto che attraversa i paesi di Bonate Sopra e Treviolo. Di comune accordo anche i sindaci dell’Isola, che hanno condiviso l’installazione dell’autovelox nel punto più critico del percorso. “Dobbiamo considerare le necessità di tutti e la sicurezza sia degli automobilisti, sia di chi poi svolgerà i lavori – spiega il presidente -. E preciso che sono contro queste strumentazioni, perché non è certo il nostro obiettivo quello di mettere le mani nelle tasche della gente”.

viaViadotto asse interurbano Non si chiude più Autovelox, limite ai 50 Km/h.

Isola Giornata mondiale dei migranti Il vescovo: favorire l’incontro – Cronaca – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia

Giornata mondiale dei migranti Il vescovo: favorire l'incontro – Cronaca – L'Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia.

«Non sono solo le persone degli altri Paesi che si devono integrare, ma anche noi ci dobbiamo integrare con queste persone. La vera integrazione, infatti, è l’incontro, che esige il protagonismo di tutti». È intervenuto così il vescovo di Bergamo, monsignor Francesco Beschi, nella Giornata mondiale dei migranti e dei rifugiati celebrata ieri nella parrocchia di Brembate Sopra.

Isola/Migranti – Programma Giornata Mondiale delle Migrazioni e dei Rifugiati Segretariato Migranti della diocesi di Bergamo

Giornata Mondiale delle Migrazioni e dei Rifugiati

Sarà celebrata il prossimo 13 gennaio la Giornata Mondiale delle Migrazioni e dei Rifugiati 2013 che avrà come tema “Migrazioni: pellegrinaggio di fede e speranza” come sottolineato da Papa Benedetto XVI nel suo messaggio (testo integrale, presentazione powerpoint).

Quest’anno la diocesi di Bergamo, attraverso l’Ufficio Migranti, ha deciso di celebrare la Giornata a livello diocesano nel vicariato di MAPELLO-PONTE SAN PIETRO.

Ecco il programma:

Domenica 13 GENNAIO 2013

Santa MESSA animata dalle comunità etniche

CURNO ore 11.00 – Latinoamericani

LOCATE ore 11.00 – Africani

MOZZO ore 11.00 – Filippini

PALAZZAGO ore 10.30 – Eritrei

PONTE SAN PIETRO ore 10.30 – Ucraini

BREMBATE SOPRA

ore 15.00 – ORATORIO

AGORÀ delle realtà attive in ambito migratorio

ore 18.00 – CHIESA PARROCCHIALE

SANTA MESSA presieduta dal VESCOVO DI BERGAMO MONS. FRANCESCO BESCHI

ore 20.00 – ORATORIO

INCONTRO GIOVANI VICARIALE

Happy-hour e confronto sulla fede con i giovani migranti e i ragazzi degli oratori del vicariato

Sabato 12 GENNAIO 2013

MAPELLO

Auditorium parrocchiale

CONVEGNO

PARROCCHIA E MIGRAZIONI: un pellegrinaggio di fede e speranza

INIZIATIVE COLLATERALI

Giovedì 10 GENNAIO 2013, ore 20.45

ALMENNO SAN BARTOLOMEO – Cinema CtBlu

ALMANYA “La mia famiglia va in Germania”

di Yasemin Samdereli

Venerdì 11 GENNAIO 2013, ore 20.45

PONTE SAN PIETRO – Cinema S. Pietro

INCIPIT canto appassionato contro l’intolleranza

Spettacolo del Laboratorio teatrale multietnico Il Porto

Martedì 22 GENNAIO 2013, ore 20.30

MOZZO – parrocchia

Questa è l’opera di Dio: la fede

Iniziativa per la settimana del dialogo ecumenico

Esposizione della mostra

CORPI MIGRANTI

BREMBATE SOPRA: 7-13 gennaio

PONTE SAN PIETRO: 14-20 gennaio

MOZZO: 21-28 gennaio

Tutte le parrocchie sono ugualmente invitate a celebrare la GMMR. Qui la lettera rivolta ai parroci da parte dell’Ufficio Migranti

viaGiornata Mondiale delle Migrazioni e dei Rifugiati Segretariato Migranti della diocesi di Bergamo.