Isola/Meteo: previsioni del ponte.

20121031-091603.jpg

Autunno in gran forma!

Oggi: Cielo coperto con prime piogge possibili dalla tarda mattinata, in intensificazione dal pomeriggio/sera. Quota neve su Orobie inizialmente oltre 1.000mt in aumento verso sera fino verso i 1.600/1.800mt (Attese abbondanti nevicate oltre i 2.000mt di quota).
Giovedì: Tempo in lento miglioramento dalla mattinata con tendenza ad aperture durante il giorno
Venerdì: Tempo bello e soleggiato per tutto il giorno
Sabato/Domenica: Il tempo peggiorerà nuovamente nella giornata di Sabato con prime piogge tra il pomeriggio e la sera, Domenica tempo grigio con piogge e rovesci.

Temperature: Oggi ancora sotto media con massime intorno ai 10° ma poi da domani in generale aumento, più marcato tra sabato e domenica quando avremo temperature più alte di 4-6° rispetto a oggi (il peggioramento del prossimo weekend porterà nevicate solo a quote molto alte).

Prime ipotesi per la prossima settimana: temperature di nuovo in calo da martedì …

Diego Morgandi

Stazione Meteo Mozzo-Borghetto

Centro Meteo Lombardo

IsolaNews/Meteo: le previsioni di inizio settimana.

Si attenuerà gradualmente l’assaggio invernale giunto sulla nostra regione ieri che ci ha regalando meravigliosi paesaggi Natalizi anche a basse quote… ma decisamente fuori stagione!

Oggi e domani avremo due belle giornate seppur con temperature sotto la media del periodo di almeno 5-7°, domattina le minime saranno prossime allo zero (Stamattina minima +3,2° domani qualcosa in meno)e le massime non supereranno i 10-12°.

Mercoledì è atteso un nuovo peggioramento che porterà piogge al piano e neve in montagna, inizialmente oltre gli 700-900mt ma con quota neve in aumento fino a 1.600/1.800mt in serata. Le temperature in pianura registreranno un sensibile aumento nei valori minimi mentre le massime risulteranno stabili (temperature in aumento in quota con valori in linea con le medie del periodo).
Giovedì tempo ancora abbastanza incerto con qualche pioggia, a seguire dovrebbe esserci un miglioramento ma è meglio riparlarne più avanti

Diego Morgandi

Stazione Meteo Mozzo-Borghetto

Centro Meteo Lombardo

la mail del meteo di IsolaNews

Isola/Politica Anche l’Isola bergamasca si mobilita per Renzi Bergamo news

Si avvicina la data delle primarie del centrosinistra, i comitati dei candidati si stanno espandendo in tutta la provincia. I bersaniani la fanno da padrone, con centinaia di persone impegnate in ogni angolo della Bergamasca. I renziani provano a rispondere colpo su colpo. Nei giorni scorsi è stato costituito il comitato “Adesso!” dell’Isola bergamasca a sostegno della candidatura del sindaco di Firenze. La coordinatrice è Carla Rocca, sindaco di Solza. “L’intento del comitato è quello di fare conoscere nel territorio dell’Isola le idee di Matteo Renzi e promuovere la sua candidatura. Abbiamo in programma di realizzare da qui al 25 novembre gazebo per farci conoscere dai cittadini dell’Isola ed eventi di confronto sul territorio tra gli esponenti delle varie candidature. Per dare slancio al Comitato abbiamo organizzato innanzitutto un evento aperto in cui ci proponiamo non tanto di fare conoscere le nostre idee, quanto di conoscere quelle dei cittadini, nello spirito della Leopolda, dando a tutti coloro che ne avessero voglia di prendere la parola per un tempo di 5 minuti per dare il loro contributo alla crescita del nostro programma”.

viaAnche l’Isola bergamasca si mobilita per Renzi.

Isola Asse interurbano: una discarica C’è di tutto da Mapello a Seriate – Cronaca – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia

Asse interurbano: una discarica C’è di tutto da Mapello a Seriate – Cronaca – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia.

 

Una discarica lunga quasi 50 chilometri, fuori dalla città, senza vincoli né costi, né orari né problemi di raccolta differenziata. Come presentazione potrebbe anche trattarsi di una grossa novità se non fosse che la discarica in questione è il tratto di asse interurbano che va da Mapello a Seriate, lungo il quale il degrado, la sporcizia, i rifiuti abbandonati e un arredo urbano trasandato sono elementi costanti preoccupanti. 

 

 

Isola Mapello: frontale scooter-auto Muore un 64enne di Bergamo – Cronaca – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia

Un 64enne di Bergamo è morto per un incidente frontale tra lo scooter che stava guidando e un’auto. È successo verso le 12,15 di venerdì 12 ottobre in territorio di Mapello e più precisamente nella galleria nei pressi del centro commerciale «Continente».

Secondo una prima ricostruzione dello scontro, il 64enne era in sella a uno scooter 300 Sym ed era diretto verso Bergamo. Nella galleria ha superato un furgoncino Iveco, ma ha invaso la corsia opposta e si è scontrato frontalmente con una Renault Clio guidata da una 43enne ecuadoregna residente a Madone.

L’urto è stato molto violento, la moto si è ribaltata e ha urtato anche il furgonico Iveco condotto da un 38enne (rimasto illeso). Si è subito intuito che le condizioni del 64enne, sbalzato rovinosamente a terra, erano gravissime. È intervenuta l’ambulanza del 118 che ha rianimato per una quarantina di minuti l’uomo, trasportato d’urgenza ai Riuniti. Ma nel reparto di Rianimazione il 64enne è purtroppo spirato.

Ferita lievemente la 43enne sudamericana, trasportata al Policlinico di Ponte San Pietro. Sul posto dell’incidente la polizia stradale di Bergamo e gli agenti del Consozio dell’Isola che hanno regolato il traffico.

viaMapello: frontale scooter-auto Muore un 64enne di Bergamo – Cronaca – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia.

Isola A.I.D.O. – Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule

Sabato 13 e Domenica 14 ottobre p.v. si svolgerà l’undicesima giornata nazionale di informazione e autofinanziamento, promossa dall’Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule (A.I.D.O.) con l’adesione del Presidente della Repubblica.

I volontari dell’A.I.D.O. saranno presenti in oltre 1.500 piazze per incontrare i cittadini, dare loro informazioni sull’importanza della donazione come valore sociale e come opportunità per salvare la vita a chi non ha altre possibilità di sopravvivenza, offrire una piantina di Anthurium andreanum.

Le offerte ricevute saranno finalizzate a ulteriori campagne informative e alla ricerca sui trapianti.

viaA.I.D.O. – Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule.

Isola Otto importanti autori e storici parlano di storia nelle biblioteche – Cultura e Spettacoli – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia

Dopo i numerosi appuntamenti cinematografici, spettacoli e incontri con gli autori proposti in primavera, «Il futuro della memoria dall’Unità d’Italia ai giorni nostri-La storia va narrata», progetto triennale di Arts-Auditorium delle Arti e dello Spettacolo e del Sistema bibliotecario dell’area Nord-Ovest della provincia di Bergamo, sostenuto da Fondazione Cariplo, propone, per la sezione Letture in biblioteca, otto nuovi incontri con gli autori, che vedranno protagonista la prima metà del Novecento (1900-1945).

Il ciclo Letture in biblioteca ottobre-novembre 2012 vedrà la partecipazione di diversi importanti autori e storici: Roberto Chiarini, Maurizio Maggiani, Mimmo Franzinelli, Furio Biagini, David Bidussa, Angelo Bendotti, Elisabetta Ruffini e Anna Pezzica, ospiti a loro volta delle otto biblioteche comunali di Almenno San Bartolomeo, Brembate, Brembate di Sopra, Filago, Ponte San Pietro, Sorisole, Suisio e Verdellino.

viaOtto importanti autori e storici parlano di storia nelle biblioteche – Cultura e Spettacoli – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia.

Isola Studenti schiacciati come sardine La Locatelli corre ai ripari a Bonate – Cronaca – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia

Studenti schiacciati come sardine La Locatelli corre ai ripari a Bonate – Cronaca – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia.

 

Studenti schiacciati come sardine sui pullman. La Locatelli specifica la situazione e sottolinea che «la situazione del carico è sotto controllo da parte della polizia locale – specificano dall’azienda di trasporti -. Già la scorsa settimana e in diverse occasioni un nostro controllore ha svolto opera di sensibilizzazione bloccando il carico in eccesso alla fermata di Bonate Sotto ed invitando i passeggeri a salire sulla corsa successiva, in transito dopo due minuti svolta con autobus articolato da 144 posti e con una buona disponibilità di posti». 

Isola Bus stracolmi di studenti, Controlli della Polizia In 92 ammassati a Bonate

Bus stracolmi di studenti, Controlli della Polizia In 92 ammassati a Bonate.

 

Studenti stipati e ammassati sugli autobus per andare a scuola, interviene anche la Polizia locale. Una pattuglia del Consorzio dell’Isola bergamasca ha fermato a Bonate Sotto il pullman diretto a Bergamo e in partenza alle 7.05 da Marne. L’agente ha controllato i documenti dell’autista e verificato che la capienza fosse rispettata. Sono stati contati 92 studenti su un solo autobus: 62 seduti e 30 in piedi. Seppur per un soffio la capienza era nella norma quindi l’autista ha potuto continuare il suo viaggio fino a destinazione. Impossibile però far salire altre persone nelle fermate successive perché proibitivo in termini di sicurezza.

I controlli della Polizia locale sono stati effettuati su segnalazione di molti studenti e genitori che lamentano il servizio carente rispetto agli anni scorsi. “E’ vero, sono arrivati alcuni esposti e abbiamo deciso di verificare – spiega Fabio Masserini, comandante del consorzio di Polizia locale Isola bergamasca – il controllo di questa mattina (martedì, ndr) è stato negativo, la capienza è stata rispettata. Ciò non toglie che faremo ulteriori accertamenti perché il problema ci è stato segnalato più volte. Anzi, invitiamo a inviarci disservizi via mail (comandante@polizialocaleisolabg.it). Effettueremo controlli a campione, è una questione di sicurezza degli studenti”.

In merito alle proteste degli studenti, ora organizzati nel gruppo Facebook“L’odissea sui pullman Locatelli” la società Autostrasporti Locatelli ha inviato una nota: “Richiamate le difficoltà ad assicurare un servizio adeguato qualitativamente e per margini di offerta, dovute alla stretta dei finanziamenti ed all’incremento della popolazione scolastica, si rende noto che il personale dipendente è stato richiamato ad assicurare il servizio nelle condizioni di sicurezza e di legge con particolare riguardo al carico ammissibile. Uno dei problemi riscontrati riguarda infatti una non corretta distribuzione sui mezzi disponibili Alfine di evitare disservizi si invita pertanto l’utenza ad osservare alcune indicazioni, risultate di tutta evidenza durante le verifiche di questi giorni: – non attardarsi in fermata aspettando il passaggio dell’ultimo autobus utile ma occupare i posti disponibili sugli autobus in transito – non occupare con borse o altro i posti a sedere – distribuirsi correttamente lungo i corridoi occupando gli spazi liberi evitando di accalcarsi sugli accessi e senza appoggiarsi alle porte Assicurando la nostra attenzione per la soluzione dei problemi ringraziamo per ogni forma di collaborazione utile.