Isola Acqua rossa dai rubinetti, a Villa d’Adda si pensa alla class action

Una class action per eliminare definitivamente il problema dell’acqua rossa. La proposta del gruppo El@ verrà sottoposta all’esame del Consiglio comunale. Si chiede all’amministrazione di coordinare l’azione di protesta dei cittadini che lamentano il disservizio nei confronti dell’azienda Hidrogest. E’ un problema annoso, il Consiglio se n’è già parlato invitando un tecnico della società che ha certificato la potabilità dell’acqua rossa contenuta in una bottiglia portata da un cittadino. Ora il gruppo di opposizione chiede all’amministrazione il pugno di ferro nei confronti dell’azienda di Sotto il Monte che garantisce i servizi idrici ai Comuni della zona. Un’azione forte, per risolvere una volta per tutte il problema molto sentito dagli abitanti. “Invitiamo caldamente i cittadini che sono quasi quotidianamente alle prese con questo problema a partecipare – spiegano gli esponenti del gruppo El@ -. Più persone saranno presenti, più si darà a sindaco e maggioranza l’idea di quanto il problema debba essere risolto il più velocemente possibile”.

viaAcqua rossa dai rubinetti, a Villa d’Adda si pensa alla class action.

Isola Yara, ritorna la pista dei ragazzini in scooter – Cronaca – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia

Yara, ritorna la pista dei ragazzini in scooter – Cronaca – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia.

 

Negli ultimi mesi i carabinieri del Ros hanno cercato di verificare un’altra ipotesi: quella che la tredicenne sia rimasta vittima di ragazzini poco più grandi di lei, diciamo in «età da motorino», avviando una serie di accertamenti (anche tecnici) su adolescenti dell’Isola.

«È solo un’ipotesi che si è ritenuto di dover verificare», chiariscono fonti investigative. Su cosa sia emerso da questo lavoro che ha tenuto impegnati diversi uomini dell’Arma per alcune settimane e che ha viaggiato su un binario del tutto parallelo a quello della pista di Gorno, vige ovviamente il più stretto riserbo. In ambienti investigativi, per la verità, non sembra respirarsi l’aria di una svolta.

Isola Prezzate: incidente Ape-scooter Un 55enne in prognosi riservata – Cronaca – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia

Un 55enne di Brembate Sopra è ricoverato da mercoledì sera 19 settembre in prognosi riserrvata al Policlinico di Ponte San Pietro dopo essere rimasto coinvolto in uno scontro tra uno scooter Mby, che guidava, e un veicolo Ape a Prezzate di Mapello.

L’incidente si è verificato in piazza Sant’Alberto ed è stato causato probabilmente da una mancata precedenza. A influire anche la pioggia forte che ha ridotto la visibilità. Nello scontro ha avuto la peggio il 55enne, D. M., che è caduto rovinosamente a terra, mentre il conducente dell’Ape, G. S., 58enne di Mapello, è rimasto illeso.

Il motociclista, stabilizzato sul posto dallo staff medico del 118, è stato trasportato in codice rosso in ospedale, dove è stato ricoverato nel reparto di Neurologia. Sul posto anche la pattuglia della polizia locale del consorzio Isola Bergamasca che ha messo sotto sequestro i due mezzi coinvolti.

viaPrezzate: incidente Ape-scooter Un 55enne in prognosi riservata – Cronaca – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia.

Isola Yara e il dna sulla marca da bollo: figlio illegittimo, traballa la pista – Cronaca – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia

Yara e il dna sulla marca da bollo: figlio illegittimo, traballa la pista – Cronaca – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia.

 

Gli investigatori che indagano sull’omicidio di Yara continuano a percorrerla, ma appare sempre più traballante la pista che li ha portati fino a Gorno, seguendo le eliche di un dna sospetto.

A mettere in discussione tutto l’impianto investigativo è il parere del genetista forense Giorgio Portera, consulente della famiglia Gambirasio, nella relazione che ha depositato in procura a giugno.

Gli inquirenti sono partiti da alcune somiglianze fra il dna maschile ignoto trovato sugli slip di Yara e quello di un giovane di Brembate Sopra, frequentatore della discoteca Sabbie Mobili di Chignolo d’Isola, vicino al campo dove Yara fu trovata morta.

Somiglianze genetiche, non coincidenze, che hanno indotto gli inquirenti a estendere la ricerca al ceppo familiare del giovane. È così che l’indagine è finita in Val del Riso, dove la famiglia in questione ha le sue radici.

Ma il dna dei suoi figli (ne ebbe due) è incompatibile con quello del presunto assassino e perciò la tesi degli inquirenti è che l’uomo abbia avuto anche un figlio illegittimo. Di cui però non c’è traccia.

ISOLA Università degli anziani, nuovi corsi Al via la 19esima edizione – Cronaca – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia

Si apre il diciannovesimo anno di attività di Terza Università di Bergamo e, come tradizione, l’avvio del nuovo ciclo «accademico» è celebrato da una festa per nuovi e vecchi corsisti, in programma martedì 18 settembre, alle ore 15.30, nella sala Lombardia dell’Asl Bergamo, in via Gallicciolli 4.

Nell’occasione, Liliana Bozzetto e Nicoletta Gabbrielli dell’associazione illustreranno le ultime novità prima dell’inizio delle lezioni. È previsto anche un saluto istituzionale del direttore generale dell’Asl di Bergamo, Mara Azzi. A seguire, si terrà una lezione d’apertura a cura di Osvaldo Roncelli sugli anni Settanta, tra arte, memoria e storia con l’opera di Enrico Baj «I funerali dell’anarchico Pinelli».

Ripartono, così, le attività dell’associazione culturale no profit, legata alla Cgil e nata nel 1994, che si rivolge alle pensionate e ai pensionati: dei 183 corsi che Terza Università ha attivato per l’anno accademico 2012/2013, 66 si svolgeranno a Bergamo (oltre a 31 presso Sportpiù BG e Curno), 75 in Provincia (oltre a 11 presso Sportpiù Cenate e Centro Sportivo di Rovetta) in una trentina di Comuni. Saranno coinvolti 72 docenti, a cui vanno aggiunti gli istruttori di Sportpiù e gli insegnanti di informatica dei CFP della provincia.

Ecco di seguito l’elenco dei Comuni coinvolti: Albino, Almè, Almenno San Salvatore, Alzano Lombardo, Carvico, Cenate Sotto, Cividate al Piano, Clusone, Covo, Curno

viaUniversità degli anziani, nuovi corsi Al via la 19esima edizione – Cronaca – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia.

Isola Bmw «impazzita» a Mapello: colpisce due auto, cinque feriti – Cronaca – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia

Bmw «impazzita» a Mapello: colpisce due auto, cinque feriti – Cronaca – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia.

Grave incidente stradale, sabato 15 settembre, sull’asse interurbano, al confine tra i comuni di Mapello, Presezzo e Bonate Sopra. Coinvolte 3 autovetture con 5 feriti non in pericolo di vita ricoverati nei vari ospedali. L’asse soprattutto nel tratto Bonate Sopra Mapello è rimasto chiuso per più di un’ora.

L’incidente verso mezzogiorno quando una Bmw 730, proveniente da Bergamo e guidata da un 66enne di Sondrio con a bordo una signora 56enne e due levrieri italiani, per cause ancora da accertare, ha invaso la corsia opposta colpendo una Suzuki, sulla quale viaggiavano due persone, che è ribaltata e una Ford Fusion con a bordo due quarantenni.

Sul posto le ambulanze, i vigili del fuoco di Dalmine, che hanno aiutato a uscire dall’auto ribaltata i due passeggeri, e due pattuglie della Polstrada di Bergamo. Il personale del 118 ha provveduto a trasportare i feriti, tutti in codice giallo, ovvero in condizioni serie ma non in pericolo di vita, al Policlinico di Ponte San Pietro, alle Gavazzeni e ai Riuniti di Bergamo. 

Isola Il miraggio del posto fisso Bancario fa rima con precario – Economia – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia

Il miraggio del posto fisso Bancario fa rima con precario – Economia – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia.

«Se qualcuno pensava che il bancario fosse l’ultimo baluardo del posto fisso, il colletto bianco che vive una carriera senza troppi scossoni o sorprese sgradite, ha dovuto ricredersi negli ultimi mesi: è la fine di un’epoca, anche per noi sarà un autunno caldo».

Nel giorno in cui si è aperta la trattativa Ubi, Fabio Scola, segretario coordinatore provinciale Fabi, dipinge un quadro a tinte fosche per il credito bergamasco dei prossimi mesi. D’altronde in tutta Italia, da qui ai prossimi tre anni le banche stimano 20 mila esuberi nel settore, anche se le trattative devono ancora entrare nel vivo.

«Con la crisi in atto, un pò tutte le banche nazionali e del territorio hanno fatto i conti con il calo di raccolta e impieghi: il riflesso condizionato è stato puntare forte sul contenimento dei costi, ma non dev’essere l’unica strada. Occorre più attenzione verso clienti e aziende, puntando sulle professionalità interne che ogni istituto esprime: finora invece i dipendenti sono quelli che hanno pagato il conto più salato».

Isola Chignolo, lo «squalo» cittadino onorario Festa di fine carriera per Emiliano – Sport – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia

Chignolo, lo «squalo» cittadino onorario Festa di fine carriera per Emiliano – Sport – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia.

L’intera comunità di Chignolo d’Isola festeggerà sabato l’ex campione di nuoto Emiliano Brembilla, 34 anni, per il traguardo di «fine carriera» dopo tanti successi sportivi. Sarà un momento di grande festa, ma soprattutto di ricordi attraverso spezzoni di filmati d’epoca sulla sua carriera di atleta nel nuoto, specializzato nello stile libero nelle medie e lunghe distanze.

Tra i migliori nuotatori italiani ed europei, Brembilla ha vinto quindici titoli continentali e cinque tra medaglie mondiali e olimpiche tra il 1996 e il 2008. Questa sera alle 21 l’amministrazione comunale approverà tra i punti all’ordine del giorno del Consiglio comunale il nuovo regolamento per il conferimento della cittadinanza onoraria: la prima cittadinanza onoraria sarà conferita dal Comune proprio all’ex campione Emiliano Brembilla. A consegnargliela ufficialmente sarà il sindaco Pierluigi Marra durante la manifestazione di sabato.

Isola – Sotto il Monte, folla commossa all’addio a Enrica e Ancilla Roncalli – Cronaca – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia

La comunità di Sotto il Monte si è stretta attorno ai familiari di Ancilla ed Enrica Roncalli, le nipoti di Giovanni XXIII, morte lunedì scorso, i cui funerali si sono svolti oggi. In mattinata, alle 9,45, l’ultimo saluto ad Ancilla. Sotto un cielo plumbeo, in tanti hanno preso parte al corteo dall’abitazione di via Gerole verso la chiesa parrocchiale già gremita di fedeli. Ad accompagnare nell’ultimo viaggio Ancilla Roncalli, i fratelli e le sorelle, i nipoti e numerosi parenti e amici.

La liturgia funebre è stata presieduta dal parroco mons. Claudio Dolcini, concelebranti don Stefano Bolognini, i Padri del Pime e altri sacerdoti della parrocchia e del vicariato dell’Isola. Nel corso dell’omelia mons. Dolcini ha tratteggiato brevemente la figura di Ancilla che – giovanissima – si è adoperata nella crescita dei fratelli e delle sorelle, a causa della repentina morte della mamma Ida. Ancilla è stata inoltre vicina al papà Giuseppe, fratello di Papa Giovanni, per tutta la vita, assistendolo amorevolmente.

viaSotto il Monte, folla commossa all’addio a Enrica e Ancilla Roncalli – Cronaca – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia.

Isola – Avvallamenti e buche sulle strade La Provincia stanzia 2 milioni – Cronaca – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia

Manutenzione delle strade al centro dell’attenzione della Giunta provinciale. Nella seduta di lunedì 10 settembre, su proposta dell’assessore alla Viabilità Giuliano Capetti, la Giunta ha approvato lo stanziamento di 2 milioni e 37 mila euro per la manutenzione delle strade provinciali.

Le strade provinciale hanno subito un notevole aumento di traffico, in particolare quello costituito da mezzi pesanti. Ciò ha comportato un elevato degrado delle infrastrutture, a partire dal piano in asfalto, nel quali si formano buche e avvallamenti che sono pericolosi per la circolazione viabile.

«Abbiamo accelerato i tempi e sbloccato risorse sperando di poter assegnare i lavori nel più breve tempo possibile, prima dell’inverno – spiega l’asssessore Capetti -. Dall’altro lato, l’impegno della Provincia sulle strade è costante. Gli oltre 2 milioni deliberaie oggi vanno a sommarsi al milione che la Provincia di Bergamo ha speso prima dell’estate, sempre per lavori di manutenzion

viaAvvallamenti e buche sulle strade La Provincia stanzia 2 milioni – Cronaca – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia.