Isola: Il criminologo: Yara uccisa a mezz’ora dal rapimento. Gli investigatori tornano sul campo delle polemiche – Il Sole 24 ORE

Yara Gambirasio «è stata uccisa subito, nel giro di mezz’ora dal rapimento» e il suo corpo «probabilmente è stato sempre lì dove è stato trovato» sabato scorso, in un campo di sterpaglie a 10 chilometri da casa della tredicenne. Ad ucciderla «non è stato un serial killer o un mostro, non mi sembra un omicidio passionale: è un omicidio volontario premeditato di qualche sicario o killer che ha fatto egregiamente il proprio mestiere, peraltro facile. L’hanno uccisa e basta».

Il criminologo: Yara uccisa a mezz’ora dal rapimento. Gli investigatori tornano sul campo delle polemiche – Il Sole 24 ORE.

Isola – L’hanno uccisa senza pietà Il corpo di Yara in un campo

il 26 novembre del 2010. Giorno di un calendario maledetto: il 26 agosto, tre mesi prima, era toccato a Sarah Scazzi far perdere per sempre le sue tracce dalla vita. Il corpo di Yara Gambirasio, 13 anni, è stato trovato da un passante che si trovava sul posto per provare un modellino di aeroplano telecomandato. Il cadavere era supino e, secondo alcuni soccorritori, dava l’impressione di un’estrema fragilità: particolare ritenuto importante, questo, per stabilire se sia stato abbandonato lì recentemente o nei momenti successivi al sequestro. A Chignolo di Isola

viaIl Tempo – L’hanno uccisa senza pietà Il corpo di Yara in un campo.

Isola: Contributi ai Comuni di pianura per paesaggio e tutela ambientale – Cronaca – L’Eco di Bergamo

Nei Comuni di pianura – secondo la classificazione Istat in Bergamasca sono 84 – potranno essere realizzati siepi, filari e recuperati fontanili grazie ai nuovi contributi regionali previsti dal bando «Investimenti non produttivi» del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, aperto fino al 31 maggio 2011.

A disposizione ci sono complessivamente 24 milioni di euro. Possono richiedere i contributi gli Enti locali, i parchi, i singoli cittadini oltre alle imprese, società e cooperative agricole. Tra le azioni ammissibili, la costituzione di siepi, filari e fasce tampone boscate, oltre al recupero ambientale e funzionale di fontanili e alla realizzazione di zone umide d’interesse naturalistico e faunistico su terreni agricoli.

Per tutte le tipologie di intervento è riconosciuto un contributo pari al 100% delle spese ammissibili. L’importo massimo di spesa ammessa per ciascuna domanda è fissato in 300 mila euro. Scopo del bando è la tutela dell’ambiente e il miglioramento del paesaggio rurale con un’attenzione specifica alla salvaguardia della qualità delle risorse idriche superficiali e profonde, alla conservazione della biodiversità e alla tutela dei sistemi agro-forestali ad alto valore naturalistico.

viaContributi ai Comuni di pianura per paesaggio e tutela ambientale – Cronaca – L’Eco di Bergamo.

La mozione – Isola, 5 Comuni vogliono tagliare i fondi | Isola | Bergamo News

Isola

La mozione – La Comunità aveva chiesto un aumento della quota ma cinque sindaci propongono invece un dimezzamento.

Isola, 5 Comuni vogliono tagliare i fondi

Stampa Invia Zoom

 

Tempi duri per la provincia orobica: la Comunità dell’Isola Bergamasca, che durante lo scorso dicembre aveva chiesto maggiori fondi ai sindaci associati, si vedrà forse ridurre gli stanziamenti a causa delle ristrettezze in cui versano diversi Comuni.

E’ infatti di pochi giorni fa la mozione presentata dai sindaci di Bonate Sotto, Bonate Sopra, Brembate Sopra, Capriate e Terno (tutti Lega Nord) al presidente della Cib, Silvano Donadoni: dimezzare i contributi annui che i 21 Comuni della Comunità devono versare nelle casse comuni, passando dall’attuale euro per abitante a 50 centesimi.

La mozione, depositata lo scorso 5 febbraio, dovrà essere discussa durante la prossima assemblea della Cib, fissata per il 25 febbraio. Già martedì, comunque, il presidente Donadoni incontrerà i vertici della Comunità, per discutere le prossime mosse.

Solo due mesi fa, infatti, la Cib aveva chiesto ai suoi associati un aumento dei contributi pari a 20 centesimi per abitante, da destinarsi al distaccamento dei vigili del fuoco volontari dell’Isola, con sede a Madone.

viaLa mozione – Isola, 5 Comuni vogliono tagliare i fondi | Isola | Bergamo News.

Materiale a luci rosse sul lavoro A processo un bancario di Presezzo – Cronaca – L’Eco di Bergamo

Avrebbe usato per scopi personali il computer portatile che la banca gli aveva messo a disposizione per la sua attività professionale, scaricando anche materiale pornografico e facendo arrivare all’isituto di credito un conto di oltre 10 mila euro. È iniziato martedì 9 febbraio al Tribunale di Lecco il processo che vede imputato un ex dipendente di banca residente a Presezzo

viaMateriale a luci rosse sul lavoro A processo un bancario di Presezzo – Cronaca – L’Eco di Bergamo.

Isola – Il poliambulatorio si sposta a Brembate Sopra Sindaci arrabbiati: “E’ sconcertante” | Isola | Bergamo News

Nel silenzio generale il poliambulatorio dell’Isola si sta trasferendo da Ponte San Pietro a Brembate Sopra. Dopo mesi di proteste, ufficiali, manifesti, presidi, i sindaci del centrosinistra e dell’area Pdl sono costretti ad alzare bandiera bianca: la battaglia contro il trasferimento è persa. Come preannunciato a inizio dicembre, l’azienda ospedaliera di Treviglio ha deciso di non concedere proroghe alla struttura di Ponte San Pietro nonostante l’indirizzo preciso del consiglio provinciale, che lo scorso 29 novembre ha approvato una delibera che invitava il presidente Ettore Pirovano ad “attivarsi presso l’azienda ospedaliera di Treviglio affinché valuti tutte le proposte pervenute che consentano il mantenimento, anche temporaneo, della struttura, nell’attuale sede, coinvolgendo nel processo decisionale l’assemblea dei sindaci dell’ambito Asl”. Le indicazioni della Provincia non hanno pesato molto sulla decisione del direttore generale Cesare Ercole, che non ci ha pensato due volte e ha dato il via libera al trasferimento.

viaIsola – Il poliambulatorio si sposta a Brembate Sopra Sindaci arrabbiati: “E’ sconcertante” | Isola | Bergamo News.